Quali sono i diversi tipi di lenti a contatto disponibili?
In linea di massima si distingue tra lenti a contatto morbide e rigide.
Inoltre, esistono particolari tipi di lenti a contatto quali le lenti a contatto multifocali, toriche e le lenti a contatto colorate.
- LENTI MORBIDE: Le lenti a contatto morbide si deformano dolcemente in tutte le direzioni ed hanno un diametro superiore rispetto a quelle rigide. Grazie alle capacità di adattarsi facilmente e delicatamente alla conformazione dell’occhio, le lenti a contatto morbide sono quasi impercettibili una volta indossate. Per questo motivo, solitamente i portatori si abituano più rapidamente a questo tipo di lenti rispetto a quelle rigide.
- LENTI RIGIDE: Le lenti a contatto rigide sono più piccole di quelle morbide e rispetto ad esse vengono percepite come “dure”. Per questo motivo, i portatori hanno bisogno di più tempo per adattarsi rispetto a chi porta lenti morbide; tuttavia le “dure” hanno il vantaggio di assicurare una straordinaria ossigenazione dell’occhio.
- LENTI MULTIFOCALI: Le lenti a contatto multifocali rappresentano un’integrazione per gli occhiali con lenti progressive per la correzione della presbiopia. Il nome lascia già intuire la loro caratteristica principale: consentire una buona visione a diverse distanze. Per questo motivo si definiscono anche lenti a contatto progressive o lenti multifocali.
- LENTI COLORATE: Hollywood ha scoperto molto presto le lenti a contatto colorate come “effetto speciale” e le ha rese un accessorio di tendenza. Oggi le lenti a contatto colorate non sono di moda solo tra le celebrità. Chi desidera cambiare colore degli occhi, può farlo in pochi secondi.